English version
Marco Bardazzi

l'america
che non ti hanno
mai detto

Società Editrice Fiorentina






LEGGI L'INTRODUZIONE


11 settembre 2001 • i segreti della Cia
• il terrorismo internazionale • la
sindrome cinese • la pena di morte • i
grandi temi della bioetica • l’America
multietnica e l’intramontabile American
dream


I grandi fatti e le profonde
trasformazioni sociali che hanno
cambiato definitivamente il volto dell’
America dal 2000 a oggi, analizzati in
modo lucido e senza pregiudizi.


Prezzo: € 10,00  
ISBN: 88-6032-003-8
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO AL CAFFE'
DELLA VERSILIANA
DI ROMANO BATTAGLIA
DAL COMUNICATO STAMPA DEL MEETING DI RIMINI SULLA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:

25 Agosto 2006
“L’America che non ti hanno mai detto”

“L’America non è solo Bush” ed è proprio per raccontare la realtà
americana così com’è realmente che Marco Bardazzi, giornalista
corrispondente dagli Stati Uniti per l’agenzia Ansa, ha scritto il libro “L’
America che non ti hanno mai detto” (Società Editrice Fiorentina) e lo
ha presentato oggi al Meeting 2006.

Il libro, come ha spiegato Camillo Fornasieri, direttore del Centro
Culturale di Milano, raccoglie molti degli articoli del giornalista, che
vive a Washington con la sua famiglia da sei anni, raggruppati in
tematiche che spaziano dal terrorismo internazionale al rilancio dell’
impero americano, dai rapporti con la Cina al dibattito sulle questioni
di bioetica.

“Credo che l’Europa debba guardare ancora molto ad occidente”, ha
esordito Bardazzi, che nella sua presentazione si è preoccupato di
illustrare gli aspetti della realtà americana più interessanti e tuttavia
poco conosciuti, perché non sono raccontati. “Il fenomeno più
interessante è l’immigrazione ispanica” ha raccontato poi il giornalista
dell’Ansa: attualmente la popolazione ispanica, proveniente
soprattutto dall’America del Sud, si attesta intorno ai 6 milioni di
persone, ai quali vanno aggiunti i circa 13 milioni di immigrati illegali.
“Mi sembra essere una grande possibilità di arricchimento”, ha
commentato.

Un altro fenomeno rilevante è l’esplosione religiosa, rappresentata
dal diffondersi di nuove confessioni che “propongono un cristianesimo
light”. “È ancora – ha proseguito l’autore del libro – l’America del
sogno americano”, il cui aspetto più eclatante è oggi il desiderio di
dare vita al turismo spaziale privato.

L’opinione pubblica statunitense, sempre secondo Bardazzi, è tuttora
divisa in due: saranno decisive le prossime elezioni presidenziali del
2008, per le quali concorreranno candidati che sarebbero in grado di
unire il Paese e candidati che, se eletti, potranno essere la causa di
ulteriori divisioni, come Hillary Clinton.

L’ultima riflessione del giornalista dell’Ansa è stata riservata al
dibattito sugli eventi dell’11 settembre 2001, dei quali è stato
testimone oculare. A pochi giorni dal quinto anniversario, “vi invito ad
interrogarvi più a fondo – ha proposto Bardazzi – su quello che è
veramente accaduto”, perché è pericolosa la tendenza attuale a
dimenticare quello che è successo, come è altrettanto lontano dalla
realtà dei fatti non considerarlo come un’opera del terrorismo.