Sono nato a Prato nel 1967, vivo a Milano.
A gennaio 2021 ho fondato con Salvatore Ippolito una società di narrazione strategica d'impresa, Bea - Be a Media Company, nella quale ho portato oltre 30 anni di esperienza nel mondo del giornalismo e della comunicazione istituzionale.
Scrivo storie americane su Il Foglio.
Ho lavorato in Eni dal febbraio 2015 alla fine del 2020 come Direttore della Comunicazione Esterna. In precedenza sono stato Digital Editor a La Stampa, a Torino, dove ho lavorato per oltre cinque anni.
Insegno innovazione nel giornalismo e nuovi modelli di Business al Master di Giornalismo ALMED-Università del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2000 al 2009 sono stato corrispondente dagli USA per l'Agenzia ANSA. Prima, sempre per l'ANSA, ho raccontato alcune delle maggiori vicende giudiziarie del Paese negli anni Novanta, dal Mostro di Firenze a Tangentopoli, e inchieste di primo piano sulla Mafia, tra cui quelle sulle stragi del 1993 a Roma, Firenze e Milano.
Negli Usa ho raccontato tra le altre cose le campagne elettorali per la Casa Bianca 2000, 2004 e 2008, l'attacco all'America dell'11 settembre 2001, le guerre in Afghanistan e in Iraq (seguendo quest'ultima dallo US Central Command a Doha, in Qatar). Nel febbraio 2007 ho realizzato un ampio reportage fotogiornalistico nella base militare di Guantanamo Bay (Cuba). Ho seguito la peggior crisi finanziaria americana dall’epoca della Grande Depressione, e raccontato tendenze, storie, innovazioni e curiosità dell’America di inizio XXI secolo.
Sono tra i fondatori del Centro culturale Crossroads con sedi a New York, Washington DC, Chicago e Houston.
Nel settore multimediale, sono stato co-fondatore con Marco Pratellesi di una delle prime webzine italiane, Reality Magazine (1996-1998), un progetto collegato a corsi di multimedialità per giornalisti gestiti in collaborazione con l’Università di Firenze. Ho seguito la preparazione e il lancio dell’ultima versione del sito www.ansa.it (2009).
Ho fatto parte del comitato editoriale della rivista internazionale Oasis, promossa dall'ex Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola e dedicata alla presenza delle comunità cattoliche nel mondo arabo e musulmano.
Ho vinto nel 2004 il premio giornalistico "Elmo d'argento" del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (per una serie di reportage sui pompieri di Ground Zero) e l'edizione 2005 del Premio Saint-Vincent di Giornalismo per la sezione inchieste e servizi speciali (per un'inchiesta sulla pena di morte negli Stati Uniti). Ho vinto nel 2017 il Premio Ischia di Giornalismo come "comunicatore dell'anno".
Ho scritto qualche libro:
La raccolta di storie americane Sotto il cielo d'America (BUR, 2004)
Il romanzo La scala spezzata (Società Editrice Fiorentina, 2004)
La biografia di Papa Benedetto XVI Nella vigna del Signore (Rizzoli, 2005, edizioni anche in inglese e spagnolo)
L'America che non ti hanno mai detto (Società Editrice Fiorentina, 2006), una collezione di storie sugli USA di oggi
L'Ultima Notizia (Rizzoli, 2010, con Massimo Gaggi) un saggio sulla trasformazione digitale dei media globali
Content Strategy (EGEA Tag Books 2018, con Marco Alfieri e Corrado Paolucci), un manuale sulla comunicazione disintermediata
La biografia del chirurgo Enzo Piccinini, Ho fatto tutto per essere felice (BUR Rizzoli 2021).
La biografia di Vittorio Tadei Il socio di minoranza (Teddy Group 2022)
Il mio ultimo libro è Silicon Europe (BUR Rizzoli, 2022), un viaggio alla scoperta dell'industria dei microchip europea, con un focus sulla storia dell'azienda leader del settore, STMicroelectronics.
Marco su Wikipedia